sabato 14 marzo 2009

Procedimento

La classe verrà suddivisa in due gruppi di dieci studenti e in un terzo gruppo composto da tre studenti. I gruppi saranno così nominati. Gruppo cronaca interna, gruppo cronaca locale, Direzione. La docente sarà la Produzione, che supervisiona il lavoro della direzione.
All’interno delle due redazioni, la Direzione è tenuta ad individuare i reporter, i giornalisti, i fotoreporter, gli esperti informativi ei grafici.
· Una volta che le redazioni si sono formate la docente, in collaborazione con il professore di informatica (precedentemente informato del progetto e disposto alla collaborazione) divide i gruppi, spostando un gruppo in aula informatica, mentre l’altro gruppo rimane in aula. Il gruppo della Direzione, per il momento è libero di muoversi come crede, ma il suggerimento è che tale gruppo si smembri in modo da seguire il lavoro di entrambe le redazioni.
· La docente ha già provvisto il prof d’informatica di una sitografia relativa al periodo in questione e per tanto il docente d’informatica mostra alcuni siti ai “giornalisti”
· La docente in aula illustra alcuni testi che potranno essere utili per il lavoro.
· Avvio della ricerca, con supervisione settimanale da parte della Direzione e della produzione.
· Stesura dei due articoli e sintesi in un articolo unico
· I fotoreporter dei due gruppi si confrontano circa le immagini da selezionare.
· Impaginazione.
· Presentazione del lavoro finale
· Metacognizione collettiva sul lavoro svolto sia in termini di contenuto che di procedure.Riflessione e valutazione del docente sull’attività svolta nel lavoro.

Nessun commento:

Posta un commento