La classe viene divisa in due semiredazioni, direi di cronaca locale e di cronaca interna.
Ogni redazione dovrà produrre un lavoro che poi il direttore ed i suoi due collaboratori, integreranno con il lavoro dell’altro gruppo, per una sintesi coerente.
Il gruppo della cronaca locale avrà il compito di ricercare le motivazioni che hanno valso a Brescia il titolo di leonessa d’Italia,ma anche come questo titolo si inserisca in un processo nazionale d’unità politica.
1)Analisi delle varie fasi risorgimentali (guerre d’indipendenza)
2)Analisi della cartina del centro di Brescia, attenzione alla toponomastica ed individuazione delle strade con personaggi risorgimentali italiani e bresciani
3)Analisi delle personalità bresciane incontrate
4)Analisi del nemico, in particolare come era organizzato il presidio austriaco a Brescia e dove era situato
5)Analisi di cartine bresciane relative al periodo in questione, per localizzare i luoghi della battaglia
6)Studio del castello di Breccia, luogo principale degli avvenimenti in questione
Il gruppo cronaca interna avrà il compito di affrontare il periodo del Risorgimento italiano secondo un’ottica che ne sottolinei gli apporti simbolici alla costruzione di un’identità nazionale:
1)Analisi delle varie fasi risorgimentali
2)Analisi dei simboli che oggi rappresentano la nostra nazione ( la bandiera e l’inno)3)Individuazione dei personaggi che hanno contribuito all’unificazione e analisi critica del processo di unificazione

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento