sabato 14 marzo 2009

Introduzione

La docente entra in classe, con uno stereo, lo accende e fa partire le note de L’inno d’Italia e chiede ai ragazzi: "Perché l’Italia ha questo inno?"
"Oggi sarete una redazione giornalistica, con il compito di raccogliere tutte le informazioni sui simboli del Risorgimento che hanno contribuito alla creazione dell’identità italiana!"
Il giornale è un quotidiano nazionale che nella ricorrenza dei 160 anni dalla Prima Guerra d’Indipendenza ha deciso di dedicare ampio spazio all’avvenimento.

Compito

La classe viene divisa in due semiredazioni, direi di cronaca locale e di cronaca interna.
Ogni redazione dovrà produrre un lavoro che poi il direttore ed i suoi due collaboratori, integreranno con il lavoro dell’altro gruppo, per una sintesi coerente.
Il gruppo della cronaca locale avrà il compito di ricercare le motivazioni che hanno valso a Brescia il titolo di leonessa d’Italia,ma anche come questo titolo si inserisca in un processo nazionale d’unità politica.
1)Analisi delle varie fasi risorgimentali (guerre d’indipendenza)
2)Analisi della cartina del centro di Brescia, attenzione alla toponomastica ed individuazione delle strade con personaggi risorgimentali italiani e bresciani
3)Analisi delle personalità bresciane incontrate
4)Analisi del nemico, in particolare come era organizzato il presidio austriaco a Brescia e dove era situato
5)Analisi di cartine bresciane relative al periodo in questione, per localizzare i luoghi della battaglia
6)Studio del castello di Breccia, luogo principale degli avvenimenti in questione


Il gruppo cronaca interna avrà il compito di affrontare il periodo del Risorgimento italiano secondo un’ottica che ne sottolinei gli apporti simbolici alla costruzione di un’identità nazionale:
1)Analisi delle varie fasi risorgimentali
2)Analisi dei simboli che oggi rappresentano la nostra nazione ( la bandiera e l’inno)3)Individuazione dei personaggi che hanno contribuito all’unificazione e analisi critica del processo di unificazione

Procedimento

La classe verrà suddivisa in due gruppi di dieci studenti e in un terzo gruppo composto da tre studenti. I gruppi saranno così nominati. Gruppo cronaca interna, gruppo cronaca locale, Direzione. La docente sarà la Produzione, che supervisiona il lavoro della direzione.
All’interno delle due redazioni, la Direzione è tenuta ad individuare i reporter, i giornalisti, i fotoreporter, gli esperti informativi ei grafici.
· Una volta che le redazioni si sono formate la docente, in collaborazione con il professore di informatica (precedentemente informato del progetto e disposto alla collaborazione) divide i gruppi, spostando un gruppo in aula informatica, mentre l’altro gruppo rimane in aula. Il gruppo della Direzione, per il momento è libero di muoversi come crede, ma il suggerimento è che tale gruppo si smembri in modo da seguire il lavoro di entrambe le redazioni.
· La docente ha già provvisto il prof d’informatica di una sitografia relativa al periodo in questione e per tanto il docente d’informatica mostra alcuni siti ai “giornalisti”
· La docente in aula illustra alcuni testi che potranno essere utili per il lavoro.
· Avvio della ricerca, con supervisione settimanale da parte della Direzione e della produzione.
· Stesura dei due articoli e sintesi in un articolo unico
· I fotoreporter dei due gruppi si confrontano circa le immagini da selezionare.
· Impaginazione.
· Presentazione del lavoro finale
· Metacognizione collettiva sul lavoro svolto sia in termini di contenuto che di procedure.Riflessione e valutazione del docente sull’attività svolta nel lavoro.

Risorse

Sono suggeriti i seguenti siti:
www.quirinale.it
www.museodelrisorgimento.it
www.pbmstoria.it
www.storia.it
www.risorgimento.it/
www.storiagiornalismo.com
www.risorgimento-torino.it/
www.brescialeonessa.it/
www.bresciainvetrina.it
www.bresciamusei.com
www.comune.brescia.it
www.comune.pv.it/museicivici/museistoria/brescia
Bibliografia:
- Manuali di Storia
- Isnieghi, I luoghi della memoria, v.1, Simboli e miti dell’Italia unita; v.2 Strutture ed eventi dell’Italia unirta; v.3, Personaggi e date dell’Italia unita, Roma Bari 1996-97
- Banti, Alberto M., La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi Torino 2000
- Romeo, Risorgimento e capitalismo, Laterza, Bari 1959Scirocco Alfonso, L’Italia del Risorgimento, il Mulino, Bologna 1990

Valutazione

Valutazione La valutazione sarà composta da una autovalutazione del gruppo rivolta a i suoi componenti e da una valutazione sommativa del docente sia sul prodotto finale che sul singolo alunno. Gli indicatori saranno:
-Rispetto della consegna
-Pertinenza e qualità delle informazioni
-Capacità di lavorare in gruppo
-Capacità di selezionare le informazioni
-Elaborazione grafica
.-Rispetto del linguaggio giornalistico -Sviluppo capacità critica

Conclusioni

Grazie a questa attività gli studenti si sono esercitati nella ricerca e nella relativa selezione ed elaborazione delle informazioni, imparando a lavorare in gruppo collaborando fra di voi e coordinando le specifiche mansioni e competenze, avete appreso come si struttura un articolo di giornale e un lavoro di redazione.